Una dimora intima ed accogliente
Benvenuti nella nostra dimora! Il nostro bed and breakfast, ricavato in una meravigliosa villetta autonoma è ubicato proprio nel centro di Marano Marchesato in provincia di Cosenza. La tranquillità del luogo e la facilità con cui raggiungerlo fanno del B&B "La Residenza del Marchesato" un luogo ideale per rilassarsi dallo stress quotidiano e l'ottimale punto di partenza per escursioni nella nostra ridente e solare regione.
Cortesia, Cordialità, Convenienza
Il nostro Bed and Breakfast, ubicato a 4 chilometri da Rende, è l'ideale per rilassarsi e godere della natura circostante. Lo standard di accoglienza è elevato e la nostra colazione non si dimentica facilmente! Per vacanze in Calabria o per soggiorni di lavoro, a tua disposizione i tanti servizi e le migliori premure di accoglienza.
Il bed and breakfast vicino Rende"La Residenza del Marchesato", tipica struttura mediterranea, è situato nel cuore della Calabria, nella cittadina di Marano Marchesato in provincia di Cosenza.
La tranquillità del luogo e la facilità con cui raggiungerlo fanno del B&B "La Residenza del Marchesato" un luogo ideale per rilassarsi dallo stress quotidiano e l’ottimale punto di partenza per escursioni nella nostra ridente e solare regione. Per molti entrare nel B&B "La Residenza del Marchesato" sarà un'esperienza nuova ed unica per di più con tariffe realmente convienienti ed abbordabili.
Il nostro B&B offre 2 camere da letto con bagno autonomo, un’accogliente sala colazione dove già dalla mattina la nostra Romina saprà conquistare il palato di ogni ospite con una colazione a buffet ricca di prodotti principalmente preparati con ingredienti del territorio ma anche, su richiesta, specifici vegani e per celiaci.
Il nostro B&B dispone anche di un’area cucina così da permettere agli ospiti di preparare piccole pietanze in totale autonomia.
Un’ampia veranda esterna ne completa la funzione per consumare la colazione o per godere momenti piacevoli di relax. Il giardino annesso è dotato di salotto aperto e gazebo, ove potersi dedicare alla lettura, rilassarsi prima di intraprendere le normali attività o al ritorno dopo una giornata di lavoro o di esperienze conoscitive.
Abbiamo strutturato "La Residenza del Marchesato" con l’idea precisa di regalare momenti di puro piacere e serenità. La cura dei particolari è un segno distintivo del nostro spiccato senso dell'ospitalità: per qualche giorno le nostre camere saranno le vostre camere e il nostro B&B sarà la vostra casa.
Il nostro B&B è certificato Regione Calabria, riconoscimento di qualità al servizio di tutti.
Se volete, possiamo fornire anche informazioni su luoghi da visitare, su eventi, mostre od altro e prenotare per voi, per farvi un'idea dei luoghi e degli eventi presenti nel cuore della Calabria potrete già adesso consultare le sezioni del sito "Il territorio" ed "Eventi".
"I vostri amici animali, se ben educati e di piccola taglia, sono i benvenuti!"
29/08/2017 - Consigliatissimo - Michele C
Ci siamo trovati benissimo, locali puliti e accoglienti, i proprietari Tonino e Romina molto disponibili e gentili, ogni volta era come tornare a casa. Ottima colazione, abbondante e preparata con dolci fatti in casa dalla signora e diversi ogni mattina. Ottimo rapporto qualita' prezzo. Consigliatissimo
04/09/2017 - Rifugio perfetto - Fabio F
Abbiamo soggiornato come a casa! Questa e' la sensazione che ci ha accompagnati durante il nostro tempo passato nella splendida Residenza del Marchesato. I padroni di casa, sono stati squisiti e premurosi nel fare tutto il possibile per renderci la vacanza piacevole. L'appartamento e' dotato di tutti i comfort, pulito ed equipaggiato per ottime colazioni. La chicca: i fichi raccolti dall'albero sotto la finestra e portati direttamente in tavola.
La Residenza del Marchesato oltre ad offrire una posizione vantaggiosa, essendo situata nel "cuore" della Calabria, garantisce anche e soprattutto un’ospitalità e una serie di servizi che renderanno il tuo soggiorno unico e speciale. Qualcosa che ti mancherà una volta tornato a casa.
Effettuiamo il check-in dalle ore 15.00 e il check-out entro le ore 12.00. Se preferisci rimanere nella tua camera oltre questo orario possiamo accordarci per un check-out personalizzato a pagamento. Per darti il nostro migliore benvenuto e per organizzare nei dettagli la tua permanenza è opportuno comunicarci l'orario di arrivo e quello in cui vorresti ripartire.
Vuoi soggiornare nella Residenza del Marchesato? Desideri conoscere le disponibilità?
Tipologia Camera | Prezzo Camera | Aggiunta Letto |
Camera Doppia Matrimoniale | €50,00 al giorno | *Letto Aggiunto €20,00 |
Camera Doppia Uso Singolo | €25,00 al giorno | *Letto Aggiunto €20,00 |
* I prezzi si intendono al giorno con colazione inclusa. I bambini fino a 6 anni non pagano. Su richiesta disponibile culla per bambini. SCONTI E AGEVOLAZIONI PER PERIODI PROLUNGATI (CONTATTATECI). I pagamenti si effettuano all'arrivo oppure la sera prima della partenza preferibilmente in contanti. |
Lasciatevi conquistare dalla nostra ospitalità, dal buon cibo,
dall'arte e da paesaggi meravigliosi
Benvenuti nel cuore della Calabria
Posta in area geografica "Strategica", poichè dista pochi km da Rende e dal centro capoluogo di Cosenza, è direttamente relazionata all'Università della Calabria.
Gravita a circa 20 minuti dall'area costiera tirrenica e a circa 30 minuti dall'altopiano silano, servito dal collegamento veloce della strada statale 107 Silana Crotonese.
Inoltre è collegata con l'autostrada A3, che consente di raggiungere in circa 30 minuti le coste dello Jonio e l'aeroporto di Lamezia Terme, quest'ultimo distante 45 minuti circa di percorrenza.
Il Nostro territorio è ricco di storia, di tradizioni, di cultura, di importanti monumenti, di bellezze naturali, eventi culturali e parchi di divertimento, per cui una vacanza in Calabria saprà soddisfare le esigenze di ogni turista.
Oltermodo interessanti appaiono le qualità naturalistiche del sito. Il comune di Marano Marchesato è posto su una collina a circa 550 metri s.l.m. ed è attraversato da vari corsi d'acqua naturali affluenti del fiume Crati, che hanno favorito la costruzione di mulini ad acqua, molti dei quali ancora esistenti.
Una ricca vegetazione, che si attesta fino ad oltre gli 800 metri fa da cornice naturale nel completare il già ricco patrimonio dei luoghi. La presenza di impianti boschivi (con alberi di castagno, faggio, quercia e ulivo, alternati ad ampie distese di prato spontaneo) offre aree attrezzate molto visitate e utilizzate soprattutto nella stagione estiva da turisti e gente del posto.
Di notevole interesse artistico sono i monumenti presenti a Marano Marchesato, quale la chiesa della Madonna del Carmine (XII sec. - 1150) che dà il nome alla frazione omonima. Caratterizzata da un prospetto d'ispirazione romanica, presenta resti della struttura medievale e numerose opere d'arte (cornici d'altare, fonte battesimale, pulpito in legno intagliato secoli XVII - XVIII e numerosi dipinti, pitture e sculture di età contemporanea).
Rappresenta da sempre l'edificio di culto più importante tanto da essere meta di pellegrinaggio assumendo in questo modo il carattere di Santuario.
Nel comune di Marano Marchesato si trovano numerose sorgenti di acqua naturale, fra le quali spicca quella detta "Il Mulino". Posta al piede di una parete rocciosa da essa sgorga una delle migliori acque oligo-minerali dell'intera provincia di Cosenza. Acqua sulfurea, invece, si apprezza nella fontana "Surfa".
Il Parco offre una straordinaria esperienza del corpo e delle emozioni! superando una serie di percorsi di abilità resterete sospesi tra gli alberi, camminerete su passerelle di legno, ponti tibetani, tronchi sospesi, vi lancerete da tirolesi mozzafiato. Il tutto in assoluta sicurezza e nel totale rispetto della natura. Il parco offre inoltre un'emozionante PISTA di TUBBING, CAMPO DI PAINTBALL, AREA GIOCHI BIMBI, AREA RISTORO E RELAX.
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Cosenza, sede vescovile dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano. Santuario della Vergine del Pilerio, si trova nel cuore del centro storico della città, su Piazza Duomo, adiacente a corso Telesio. Costruita intorno alla metà dell'XI secolo, essa vanta, grazie alla sua storia quasi millenaria, più stili architettonici. Il 12 ottobre 2011 è stata riconosciuta come patrimonio testimone di cultura di pace dall'UNESCO.
Il Castello normanno-svevo di Cosenza rappresenta il principale monumento della città dei Bruzi, che lo vede ergersi ormai da secoli su uno dei punti più alti della città: il colle Pancrazio. Nel 1459 vi dimorò Re Alfonso II di Napoli, fino a quando gli spagna, nel XVI secolo, non gli restituirono la sua funzione bellica, rappresentando per tutto il 1500 il fortilizio militare più importante della Calabria settentrionale. Il restauro, iniziato nel 2008 e concluso nel 2015 ha reso la struttura uno spazio aperto e fruibile con un'offerta di servizi culturali, turistici e di socialità. Oggi il castello è nuovamente visitabile tramite un bus messo a disposizione per i turisti, e che permette a questi ultimi di raggiungere il Castello in alto sulla collina.
Il santuario di San Francesco di Paola sorge nella parte alta e collinare della cittadina di Paola, città natale di san Francesco, in una valle costeggiata da un torrente e ricca di vegetazione. È meta di pellegrinaggio custodendo, fra l'altro, parte delle spoglie del santo (le restanti si trovano a Tours in Francia). Nel chiostro del santuario, chiuso verso l'esterno con vetrate, si trova il roseto del Santo, che costituisce oggi un folto giardino, e ospita lungo le sue pareti interne affreschi raffiguranti i principali episodi della vita del Santo, molti dei quali legati a leggende. Adiacente ad esso è il romitorio di San Francesco, un insieme di angusti spazi sotterranei che costituirono il primo nucleo di cenobio per il Santo e per i suoi confratelli. Da visitare anche la cosidetta "zona dei Miracoli", che conserva un gran numero di testimonianze dei miracoli compiuti da San Francesco di Paola.
Il Parco nazionale della Sila offre ai visitatori luoghi affascinanti, ricchi di itinerari suggestivi e paesaggi emozionanti, montagne e valli incantate, piante spettacolari e una grande varietà di animali. Attività principale durante la bella stagione e in autunno sono le escursioni, durante le escursioni si possono raccogliere funghi (particolarmente pregiati), castagne e frutti di bosco. In prossimità dei numerosi specchi e corsi d’acqua, in particolare dei laghi Ampollino, Cecita, Arvo, (ricchissimi soprattutto di trote e carpe), si possono praticare canottaggio e pesca sportiva ma anche affittare canoe, pedalò e piccole imbarcazioni. Il parco offre anche un’attrezzata stazione sciistica, meta ambita del turismo invernale.
Dal Tirrenio allo Ionio il mare di Calabria alterna spiagge di sabbia bianca finissima a piccole insenature di scogli e ad alte scogliere a strapiombo sul mare; paesaggi ogni volta differenti e meravigliosi per le loro caratteristiche uniche molti dei quali ancora allo stato selvaggio e non ancora sfruttati dal turismo. Un vero e proprio tesoro naturalistico è offerto da parchi marini quali l’Oasi Blu degli Scogli di Isca ad Amantea, la Costa degli Dei a Tropea o la Riviera dei Cedri sul Tirreno cosentino. In queste acque, oltre a praterie di posidonia, è facile vedere anche delfini e tartarughe Caretta Caretta; in questi luoghi è possibile godere di immagini suggestive ed inimitabili come accade per le grotte presenti nell’isola di Dino.
In breve Unical, è la maggiore delle università calabresi. L'Ateneo è situato sulle colline di Arcavacata, frazione del comune di Rende, nell'area urbana di Cosenza. Il complesso universitario ha la forma di un lungo "pontile" di all'incirca due chilometri che attraversa la valle del fiume Crati. Gli edifici dei vari dipartimenti dell'università sono volumi alti 30 metri di forma cubica, chiamati proprio "cubi", che si allacciano alla struttura orizzontale del pontile cambiando in altezza a seconda dei mutamenti della superficie delle colline di Arcavacata. Il campus universitario comprende, oltre agli edifici dei vari dipartimenti, quattro strutture bibliotecarie, un museo di storia naturale e un orto botanico.
Fondata intorno agli anni 730-720 a.C. da popolazioni achee, Sybaris è stata, con Kroton e Taranto, una delle più grandi città della Magna Grecia; oltre 100 mila i suoi abitanti distribuiti su 510 ettari di terreno protetti da una cinta muraria di 10 chilometri. Oggi i resti stratificati delle tre città antiche, Sybaris, Thourioi e la romana Copia, che affiorano dagli scavi del Parco Archeologico di Sibari rappresentano un unicum in tutto il mondo occidentale. Annesso al Parco Archeologico di Sibari e inaugurato nel 1996, il nuovo Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide costituisce il principale polo culturale e storico del litorale ionico della provincia di Cosenza; espone i reperti più importanti provenienti dal territorio circostante, compresi i rinvenimenti precoloniali dei siti di Francavilla Marittima e Castiglione di Paludi.
Richiedi una prenotazione
Compila il modulo sottostante per richiedere una prenotazione, sarai subito ricontattato dal nostro personale.
Vuoi richiede altre informazioni? Contattaci.
La tranquillità del luogo e la facilità con cui raggiungerlo fanno del B&B "La Residenza del Marchesato" un luogo ideale per rilassarsi dallo stress quotidiano e l'ottimale punto di partenza per escursioni nella nostra ridente e solare regione.
Posta in area geografica "Strategica", poichè dista pochi km da Rende e dal centro capoluogo di Cosenza, è direttamente relazionata all'Università della Calabria.
Gravita a circa 20 minuti dall'area costiera tirrenica e a circa 30 minuti dall'altopiano silano, servito dal collegamento veloce della strada statale 107 Silana Crotonese.
Inoltre è collegata con l'autostrada A3, che consente di raggiungere in circa 30 minuti le coste dello Jonio e l'aeroporto di Lamezia Terme, quest'ultimo distante 45 minuti circa di percorrenza.
Ad attenderti troverai il nostro caloroso servizio di ospitalità, camere nuovissime ubicate in una villa indipendente ed un territorio che aspetta solo di essere scoperto!
DESIDERI CONTATTARCI?
Siamo qui per aiutarti e rispondere a tutte le tue domande. Compila il modulo in ogni sua parte. Ti risponderemo in giornata!
Via Carducci, 17
Marano Marchesato
Cosenza
+39 347 706 4567 - +39 347 888 4639
info@laresidenzadelmarchesato.it
Siamo aperti 24h su 24h